Roman Ulrich
«Il margine di manovra della nostra logistica incoraggia anche l'innovazione e la volontà di percorre nuove vie.»

A 35 anni, Roman Ulrich è il più giovane responsabile di una centrale di distribuzione di Denner. Grazie a una formazione in logistica, si è sviluppato professionalmente e con successo all’interno dell'azienda e ancora oggi il suo lavoro lo appassiona. Ora lavora a Lyss e qui ci racconta cosa ha fatto da quando è con noi, come è cambiata la sua vita quotidiana e cosa rende così speciale la logistica di Denner.
Chi sei e cosa fai da noi? Presentati brevemente.
Mi chiamo Roman Ulrich, sono nato nel 1989 e vivo a Lyss (BE). Oltre al mio lavoro, mi piace viaggiare e trascorrere spesso del tempo nella natura. Sono un logista di razza. La mia carriera professionale è iniziata nel 2005 con la formazione di base come impiegato di logistica. Da allora sono rimasto fedele a questo settore professionale e ho continuato a formarmi parallelamente al mio lavoro, assolvendo la formazione prima come specialista in logistica e poi come responsabile in logistica. Sono entrato da Denner come capo team nel marzo del 2014. Tre anni dopo sono stata promosso a capo reparto e nel marzo del 2024 ho assunto la carica di responsabile della centrale di distribuzione di Lyss.
Perché la tua carriera si è fermata al rosso di Denner?
Perché apprezzo le opportunità di sviluppo personale e professionale della nostra azienda. C'è sempre molto da fare e ci troviamo costantemente di fronte a sfide stimolanti che aprono opportunità di crescita e sviluppo. All'inizio, il successivo passo di carriera mi sembrava un numero troppo grande per me, ma grazie all'importante supporto di Denner, si riesce sempre ad orientarsi rapidamente in una nuova posizione.
Come si svolge una tua giornata tipica di lavoro? Come è cambiata rispetto a quella nella precedente posizione?
La mia giornata lavorativa inizia solitamente tra le 6:00 e le 6:30 del mattino. Dopo una panoramica iniziale, mi incontro con il team di gestione per sintonizzarci sui compiti della giornata. Dopodiché, è importante per me visitare ogni area della centrale, salutare tutti i dipendenti e scambiare due chiacchiere con loro. Il resto della giornata è spesso caratterizzato da confronti 1:1 con i miei diretti collaboratori, riunioni di coordinamento intersettoriali, definizione di misure in caso di scostamento dagli obiettivi e promozione di ulteriori sviluppi. Inoltre, ci sono sempre problemi imprevisti legati all'attività quotidiana che richiedono il mio supporto. Nella mia posizione precedente, il mio lavoro giornaliero era maggiormente ancorato all'attività operativa, anche se potevo dare il mio contributo più spesso direttamente sul campo.
Cosa rende secondo te la logistica Denner così speciale?
La logistica Denner è caratterizzata da una combinazione unica di fattori che la rendono speciale. Un aspetto centrale è il senso di appartenenza e di cooperazione che prevale tra dipendenti. È come una grande famiglia che lavora insieme per garantire che tutto sia possibile. Anche nei giorni con un carico di lavoro molto elevato. I processi sono efficienti e flessibili, con un rapporto equilibrato tra processi manuali e automatizzati. I nostri processi sono come ruote dentate che si ingranano perfettamente e vengono costantemente ottimizzate. La logistica Denner agisce come una spina dorsale che deve essere continuamente orientata al cliente.
La nostra capacità di implementazione e i nostri brevi processi decisionali sono essenziali per avere successo in questo ambiente dinamico con le continue sfide che riserva. Il margine di manovra della nostra logistica incoraggia anche l'innovazione e la volontà di percorre nuove vie.
Cosa sei riuscito a realizzare con noi finora?
Dopo oltre un decennio di lavoro da Denner, ho acquisito un'esperienza preziosa in diverse posizioni e ho potuto fare la differenza. Indipendentemente dal mio ruolo, sono stato in grado di promuovere, sviluppare e potenziare continuamente team e persone, riconoscendo, motivando e sostenendo i nuovi talenti. La logistica è un settore in continua evoluzione. Questo mi ha portato automaticamente a sostenere diverse ottimizzazioni dei processi, come l'introduzione di processi di picking orientati al cliente nella centrale di distribuzione (qui con le vendite come cliente interno), la riduzione delle distanze di viaggio nel trasporto interno o un controllo più efficace del flusso di merci. A ciò si aggiungono diversi coordinamenti di progetto, come ad esempio la reintegrazione della consegna ferroviaria presso la sede di Schmitten, lo sviluppo e l'integrazione dei processi di ulteriori spazi di stoccaggio sotto forma di magazzini esterni o ristrutturazioni nella centrale di distribuzione. Sono stato anche in grado di supportare importanti cambiamenti nel panorama del sistema. La cosa più commovente per me è stata quando Denner mi ha dato l'opportunità di introdurre uno strumento di gestione degli slot nelle merci in entrata in relazione ai risultati della mia tesi di diploma sulla gestione della logistica. Dopo diversi mesi di test e ulteriori sviluppi in collaborazione con il fornitore del software, il sistema è stato esteso a tutte le centrali di distribuzione.
Qual è secondo te la chiave del successo del nostro team?
A mio avviso, le persone. Sono loro che rendono tutto possibile con il loro impegno, la loro passione e le loro prestazioni quotidiane. La loro flessibilità, il loro dinamismo e la loro motivazione sono fondamentali per il nostro successo. Altri aspetti importanti sono la brillante cooperazione intersettoriale, con la quale poniamo la nostra clientela sempre al centro della nostra attenzione, e l'applicazione dei nostri valori aziendali, che ci caratterizzano come "Generazione Denner". Offriamo inoltre opportunità di sviluppo continuo che promuovono la crescita personale e il rafforzamento delle competenze individuali.