Amiamo la varietà: inclusione e diversità alla Migros
L’inclusione è parte integrante della nostra cultura aziendale. Per questo noi della Migros ci impegniamo per offrire al nostro personale pari opportunità e conciliabilità tra vita privata e lavorativa. Scopri di più su questo tema dai collaboratori del Gruppo Migros.

Pari opportunità nel Gruppo Migros
Il principio di non discriminazione dei collaboratori è ancorato nel CCNL Migros. Vogliamo impedire qualsiasi discriminazione dovuta a caratteristiche personali come il genere, la provenienza, l’orientamento sessuale o la disabilità. Ci adoperiamo per coltivare un clima di rispetto reciproco e di tolleranza fra collaboratori. Inoltre ci impegniamo attivamente per l’inclusione delle persone con disabilità.
Il Gruppo Migros favorisce l’integrazione dei collaboratori di cultura e lingua diversa per mezzo di corsi di aggiornamento mirati, corsi di lingua e attività di sensibilizzazione dei quadri.
Communities e partenariati
La Migros sostiene e incentiva il proprio personale in svariati modi. Con le communities interne e i partenariati esterni promuove l’inclusione e la diversità a più livelli.
Nuovo CCNL dal 1o gennaio 2023
Presto potrai saperne di più sul nuovo CCNL e le interessanti condizioni per il nostro personale. Maggiori informazioni sull’attuale CCNL
Advance Diversity Charta
Un passo importante verso un organico davvero variegato e che goda di pari opportunità è una presa di posizione pubblica. A tale scopo già nel 2020 la Migros è stata la prima impresa di commercio al dettaglio in Svizzera a sottoscrivere la «Advance Diversity Charta». Insieme ad altre aziende come la Posta, IKEA e SIX si impegna ad agire con correttezza nel reclutare, remunerare, sostenere e trattenere il personale, indipendentemente dal genere. Fra le misure concrete adottate vi sono:
- Una partecipazione equilibrata di donne e uomini ai programmi di formazione e sostegno
- Un’attività di sensibilizzazione volta a evitare un’inconscia assegnazione dei ruoli
- L’analisi periodica degli indicatori chiave sull’equilibrio di genere
EqualVoice United
Per promuovere ulteriormente le pari opportunità di genere nel mondo del lavoro, nel 2022 la Migros ha sottoscritto anche la carta di EqualVoice United 2025, l’iniziativa lanciata da Ringier. I firmatari si impegnano a:
- Radicare le pari opportunità e la parità di diritti nelle organizzazioni
- Promuovere una mentalità orientata all’uguaglianza e all’integrazione
- Comunicare ad altre aziende e alla società i vantaggi delle pari opportunità
- Creare per tutto il personale condizioni di lavoro in linea con i tempi
Questi punti vanno di pari passo con la strategia di diversità e inclusione adottata da tutto il Gruppo Migros. Oltre alla Migros hanno sottoscritto la carta anche la Banca Cler, eBay, il Gruppo Insel, ISS, Mastercard, Oerlikon, la Posta Svizzera, Sunrise UPC, Ringier e Ringier Axel Springer Schweiz.
Gruppi di interesse: l’unione fa la forza
La Migros incoraggia i propri collaboratori a formare varie communities all’interno del Gruppo, come, ad esempio, il Migros Ladies Network, il Forum Elle e una Migros Pride Community sempre più ampia. Il vantaggio? I collaboratori si sostengono a vicenda e rappresentano insieme i propri interessi davanti al datore di lavoro. Nella nostra cultura aziendale aperta ogni voce viene ascoltata.
La Migros paga salari equi
Noi della Migros sappiamo bene che si può parlare davvero di pari opportunità solo in presenza di parità salariale. Per questo il principio «Stesso salario per lo stesso lavoro» da noi è già da anni un punto fermo nella quotidianità lavorativa e ne verifichiamo regolarmente l’attuazione.
In realtà è tutto molto semplice: chi lavora bene deve anche essere pagato bene - che sia uomo o donna. Per garantire che ciò accada, le imprese Migros effettuano analisi interne sulla parità salariale.
Cifre e fatti: donne e tempo parziale
Il Gruppo Migros è sulla strada giusta: la percentuale di donne che occupano posizioni dirigenziali è aumentata. Per rafforzare ulteriormente la diversità la Migros ha emesso delle linee guida. Presentiamo qui le cifre – nero su bianco.

«La mia responsabile di filiale ha sempre creduto in me e nelle mie capacità»
Conciliabilità tra vita privata e lavorativa
La conciliabilità tra vita lavorativa e privata ha una lunga tradizione nel Gruppo Migros e occupa un posto di riguardo. La favoriamo con svariati modelli di lavoro e di vacanza. Nel contratto collettivo di lavoro 2023-2026, unico a livello nazionale, sono state sviluppate condizioni di lavoro esemplari proprio per rafforzare questo aspetto.
Il personale ha la possibilità di acquisire 10 giorni di vacanza extra all’anno. In più, ogni 5 anni è possibile ottenere un periodo sabbatico non retribuito fino a tre mesi.
La conciliabilità tra vita lavorativa e privata è agevolata promuovendo modelli di lavoro flessibili e offrendo svariate opzioni per quanto riguarda le vacanze. Nella ristorazione legata al commercio al dettaglio l’orario di lavoro è stato ridotto a 41 ore settimanali.

Vantaggi a misura di famiglia
Il personale del Gruppo Migros può usufruire di ulteriori misure e offerte a sostegno della famiglia e specifiche dell'azienda.
- Delle 18 settimane di congedo di maternità, le ultime 4 possono essere fruite anche dal/dalla partner.
- Il congedo di paternità è stato aumentato, passando da 3 a 4 settimane.
- Il congedo di maternità/paternità può essere prolungato anche con vacanze non retribuite.
Tutti i dettagli dell’ampliamento dei vantaggi nel nuovo CCNL saranno pubblicati qui all’inizio di gennaio.
L'inclusione nella pratica delle nostre cooperative
Vogliamo offrire a tutti i candidati e candidate le stesse opportunità di apprendistato o di lavoro: nessuno deve essere escluso. Per questo motivo le cooperative Migros lavorano a stretto contatto con istituzioni che condividono questo obiettivo.
All’interno del gruppo esistono inoltre diverse iniziative per facilitare il reinserimento in azienda dei collaboratori che sono stati malati per un lungo periodo di tempo o per creare posti di lavoro tagliati si misura e adattati alle esigenze individuali.